Accordo di separazione o divorzio
Accordo di separazione o divorzio davanti all’Ufficiale di Stato Civile.
Accordo di separazione o divorzio davanti all’Ufficiale di Stato Civile.
Dichiarazione al Comune di affidamento delle ceneri di un defunto.
Albo delle persone idonee a svolgere le funzioni di scrutatore di seggio in occasione delle elezioni.
Tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello.
Albo delle persone idonee a svolgere le funzioni di presidente di seggio in occasione delle elezioni.
Attestazione della necessità di essere accompagnati all'interno della cabina da un altro elettore.
Richiesta di annullamento e successiva archiviazione di una pratica già presentata al Comune.
Iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari che restano in Italia oltre tre mesi.
Rilascio attestazioni di soggiorno permanente per cittadini stranieri comunitari.
L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito.
L'autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell'attestazione che la firma dell'interessato è stata apposta in presenza di un funzionario incaricato.
L'autenticazione di fotografia consiste nell'identificazione della persona raffigurata.
Richiesta di autorizzazione per il trasporto di cadavere, ceneri o resti mortali.
Richiesta di autorizzazione per la cremazione di un defunto.
Richiesta di dispersione delle ceneri da parte di un parente del defunto.
Richiesta di autorizzazione alla esumazione o alla estumulazione ordinaria o straordinaria.
Dichiarazione di cambio di indirizzo e/o Comune.
Richiesta per modificare il proprio nome e/o il proprio cognome.
Cancellazione per irreperibilità anagrafica e omessa dichiarazione di dimora abituale.
Documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri rilasciato dal Comune.
Dichiarazione di acquisto, riacquisto e rinuncia della cittadinanza italiana.
Comunicazione al Comune del trasporto di una salma prima dell'accertamento di morte.
Il servizio di protocollo è un servizio obbligatorio negli enti pubblici.
Campagna "Una scelta in Comune" per facilitare la raccolta delle volontà dei cittadini in merito alla donazione di organi e tessuti.
Richiesta al Comune di consultazione o rilascio di copia delle liste elettorali.
Dichiarazione di costituzione o di cessazione di una convivenza di fatto.
Denuncia di morte resa all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Denuncia di nascita obbligatoria resa all’Ufficiale di Stato Civile.
Dichiarazione di stati, qualità o fatti dell’interessato in sostituzione ai normali atti di notorietà.
Rilasciare dichiarazioni sostitutive di certificazione per le Pubbliche Amministrazioni.
Richiesta di iscrizione nel registro comunale delle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) conosciuto come Testamento biologico.
Il cittadino può chiedere informazioni al Comune sul trattamento dei suoi dati personali.
Richiesta di iscrizione o cancellazione dalle liste elettorali per elezioni europee e comunali.
La dimora temporanea è la permanenza in un luogo, solo per un certo periodo di tempo, per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia.
Richiesta al Comune dell'attivazione o disattivazione delle lampade votive del Cimitero.
Richiesta di rilascio del libretto internazionale di famiglia.
Il matrimonio civile è sia l’atto che costituisce il vincolo sia il rapporto giuridico che deriva da tale atto.
Il passaporto è il documento di riconoscimento formale con il quale si chiede il permesso di entrare e passare per altri stati.
Richiesta al Comune di accedere al Cimitero con il proprio mezzo.
Modifica di errori nei propri dati.
Il servizio consente al cittadino che rispetta i requisiti di partecipare al bando per l'assegnazione di alloggi residenziali pubblici.
Richiesta di accesso agli atti.
Richiesta di autorizzazione alla sepoltura di un cadavere per inumazione o tumulazione.
La pubblicazione di matrimonio avviene preventivamente rispetto alla celebrazione.
Riconoscere la paternità o la maternità di un figlio durante la gravidanza.
Richiesta della certificazione anagrafica corrente e storica dei cittadini residenti nel Comune.
Richiesta di rilascio dei certificati ed estratti di atto di stato civile.
Richiesta del certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del Comune di residenza.
Richiesta al Comune di rilascio o rinnovo di una concessione cimiteriale per un defunto.
Dichiarazione di rinnovo della dimora abituale da parte di cittadini stranieri.
La tessera elettorale rappresenta la condizione necessaria per l'ammissione dell'elettore all'esercizio del diritto di voto.
Richiesta di tumulazione di ceneri o resti mortali in un posto già in concessione presso il Cimitero.
Costituzione e scioglimento di un'unione civile tra persone dello stesso sesso.
Gli elettori affetti da gravissime infermità possono richiedere di votare presso il proprio domicilio.
La persona detenuta in un istituto carcerario che intende votare deve far pervenire la dichiarazione di voler esercitare tale diritto.
L’elettore che nel momento del voto è ricoverato in ospedale, o casa di riposo o in comunità, può esercitare il diritto di voto presso la struttura stessa.