Autenticazione di copie di documenti

Cos'è

L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito. L'autenticazione può essere fatta dal pubblico ufficiale della Pubblica Amministrazione che ha emesso il documento o presso il quale lo stesso è depositato o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere o funzionario incaricato dal Sindaco.

Nel caso in cui la copia autentica di un documento debba essere presentata ad una Pubblica Amministrazione o a un gestore di pubblico servizio, l'autenticazione della copia può essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi dipendente addetto a ricevere la documentazione previa esibizione dell'originale.

A chi si rivolge

Il servizio si rivolge ai maggiorenni che ne hanno necessità.

Come accedere al servizio

Per accedere al servizio, l’interessato deve presentarsi personalmente presso l’Ufficio del Comune.

Cosa serve

L'interessato, o persona incaricata, deve esibire il documento originale e una fotocopia dello stesso, che riproduca integralmente e fedelmente l'originale senza omissioni. Inoltre, è necessario un documento d’identità in corso di validità. Non è possibile ottenere una copia autentica di un’altra già autenticata.

Costi

Le copie autentiche sono soggette al pagamento dell'imposta di bollo di 16,00 euro e dei diritti di segreteria (0,52 euro).

Tempi e scadenze

I tempi variano in base al documento presentato; in media si risolve in 15 minuti allo sportello dell'Ufficio del Comune.

torna all'inizio del contenuto