Riconoscimento di paternità e maternità

Cos'è

Di norma il riconoscimento di un figlio avviene contestualmente alla dichiarazione di nascita. Il riconoscimento di maternità o paternità, fuori dal matrimonio, può essere richiesto per riconoscere un figlio durante il periodo di gravidanza (riconoscimento nascituro) o in un periodo successivo alla nascita.

Il riconoscimento del figlio nascituro (non ancora nato) serve a garantire il sorgere del rapporto di filiazione, anche nel caso in cui la madre o il padre non possano presentarsi per un qualsiasi motivo a rendere la denuncia di nascita.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a futuri genitori non coniugati.

Come accedere al servizio

I genitori non coniugati possono presentarsi davanti all'Ufficiale di Stato Civile di qualsiasi Comune e riconoscere il proprio figlio prima della nascita, presentando apposita certificazione attestante lo stato di gravidanza.

A chiusura del procedimento verrà, infatti, rilasciata copia della dichiarazione di riconoscimento da presentare successivamente al momento della dichiarazione di nascita del figlio, se uno dei due genitori o entrambi non potranno essere presenti.

Cosa serve

I dichiaranti devono presentare un documento d'identità in corso di validità.

Costi

Il servizio è gratuito.

Tempi e scadenze

Il servizo non ha vincoli di tempo.

torna all'inizio del contenuto